Mobilitiamoci per sostenere la scuola dei loro sogni!

The Dreams School
Logo The Dreams School

Mobilitiamoci per sostenere la scuola dei loro sogni!

La famiglia è al centro per KIABI. Crediamo che l'istruzione sia il modo migliore per i bambini di svilupparsi e sbocciare.

Crediamo che, come azienda internazionale, sia del tutto possibile per noi costruire un legame intorno alla formazione tra bambini e famiglie nei diversi paesi in cui operiamo, tra cui Francia, Italia, Spagna, Russia, Cina e Bangladesh.

Con il progetto Dreams School, permettiamo ai team di Kiabers di sostenere progetti che forniscono istruzione a bambini che non ne hanno facile accesso.

Nel 2021, il team KIABI Spagna ha deciso di sostenere un programma che promuove l'istruzione online per i bambini ipovedenti in collaborazione con la Fondazione ONCE.

Dream School on line
Dream School on line

Dream School on line

Sosteniamo la scolarizzazione dei bambini ipovedenti


Dreams School on line è un sistema di formazione online per i bambini ipovedenti e le loro famiglie. Questo progetto è realizzato nella regione di Madrid in collaborazione con la Fondazione ONCE.

Attraverso il progetto Dreams School, la Fondazione KIABI sostiene la Fondazione ONCE e finanzia l'attrezzatura di un'aula digitale che permette l'apprendimento a distanza per bambini e adolescenti affetti da perdita della vista nella regione di Madrid. Questa necessità è stata evidenziata dalla pandemia Covid 19, che non ha permesso l’apprendimento in presenza.

Un totale di 10 aule sarà equipaggiato con apparecchiature di videoconferenza per l'apprendimento a distanza, il che permetterà a 1.000 studenti di seguire le lezioni in un mix di apprendimento in presenza e online.

L'attrezzatura digitale permetterà anche l'organizzazione di incontri di sensibilizzazione per le famiglie per promuovere il legame con i loro figli ipovedenti e aiutarli ad accompagnare il loro apprendimento scolastico.

Collezione t-shirt :


Acquistando le magliette DREAMS SCHOOL stai finanziando un programma formativo.

Insieme, mobilitiamoci!

Ecco le magliette ›